Psicomotricità funzionale per la terza età

L’attività psicomotoria per anziani per rimette in luce tutte le capacità, abilità e potenzialità delle persone.

La Terza Età è una delle età più belle della nostra vita, così almeno dicono le diverse persone che ho conosciuto durante le mie esperienze di laboratori di Psicomotricità Funzionale per anziani effettuati.
Molti di loro si sono soffermati sulla loro grande esperienza acquisita, che li inserisce in una condizione di “Saggio” intesa come “Io ne so di più”, altri che hanno vissuto la storia e l’hanno fatta, altri ancora che parlano dell’amore, la loro vita passata insieme alla stessa persona, conosciuti, cresciuti e vissuti insieme per quaranta, cinquanta e più anni.

terza età

Tutti felici nell’esprimere tutto ciò.

 

Attività psicomotoria anziani

I percorsi di psicomotricità per anziani rispettano necessariamente questo, infatti in una prima analisi del gruppo, le persone trovano uno spazio dove il confronto tra pari e con lo Psicomotricista Funzionale, che fa emergere le esigenze e le varie prospettive di ognuno dei partecipanti, mette a proprio agio i fruitori del servizio che riescono così a comunicare il loro mondo interiore all’esterno. Sì, comunicare, le persone ne hanno grande necessità, appunto nella comunicazione vengono messe in atto dalle dinamiche di rispetto reciproco, uno degli aspetti sul quale tutti loro pongono la massima attenzione, infatti attendono con molta pazienza il loro turno.

Attività per anziani

Quali sono scelte le attività

Il percorso propone diverse attività psicomotorie per anziani, mai uguali, perché viene cucito su misura al gruppo e ad ogni persona che ne fa parte.
Per ognuno di loro è avvenuta una Spinta Emozionale in un momento diverso del percorso, l’esperienza di che più di tutte è stata gradita è quella della riscoperta del loro corpo attraverso dei metodi di riequilibrio tonico posturale tra questi lo Jacobson verbalizzato.

Il metodo Jacobson è un metodo di rilassamento progressivo permette di localizzare le tensioni nei vari gruppi muscolari e di abbatterle progressivamente per mezzo di contrazioni e decontrazioni muscolari, fino a raggiungere, attraverso la percezione per contrasti la globalità del corpo.

attività psicomotoria anziani

Foto di Ekta Agarwal

Altri la loro spinta emozionale l’hanno ricevuta in esperienze dove il gioco l’ha fatta da padrona, tra questi ricordo bene il signor Emilio, che giocando con la palla e tirandola al suo compagno di gruppo, si mise a piangere dalla gioia, in quanto gli ricordava un gioco fatto da bambino con i suoi amici. Infatti questo gioco ha portato alla luce vecchi ricordi e di conseguenza una rimodulazione di quelle che sono le sinapsi cerebrali.

attività psicomotoria
attività psicomotoria per anziani neuroni

I fini dell’attività psicomotoria per anziani

In effetti i fini da perseguire in un percorso Psicomotorio Funzionale per anziani sono molteplici, in questo articolo ne ho voluti mettere in luce alcuni, tutti avvenuti in seguito ad esperienze, da me guidate, e soprattutto grazie alla loro attività motoria che implica necessariamente un’attività cerebrale.

La riattivazione della memoria a lungo termine, l’espressione delle emozioni, la riscoperta del loro corpo, la comunicazione, il rispetto e molto altro.

Qui di seguito trovate inoltre in quale ambito lo Psicomotricista Funzionale può lavorare ed intervenire in una modalità Educativa, e sottolineo

Educativa:
Espressivo-corporeo: individuazione delle capacità residue, reale livello di deterioramento, schema corporeo, capacità di comunicazione e comprensione non verbale, tonicità, equilibrio, mobilità articolare, rilassamento.

Cognitivo:
organizzazione spazio-temporale, concentrazione, coordinamento occhio-mano, occhio-piede, costruzione di gesti finalizzati, memoria, linguaggio.

Affettivo-relazionale:
costruzione di un rapporto empatico, di fiducia, di scambio; favorire la socializzazione, creare relazioni, facilitare l’inserimento in un nuovo ambiente.

Ho voluto sottolineare Educativa, perché l’ambito di lavoro degli Psicomotricisti Funzionali, è proprio quello educativo, infatti partendo dall’etimologia della parola latina EX-DUCEDE che significa “tirar fuori ciò che si ha”, lo Psicomotricista Funzionale rimette in luce attraverso i percorsi Psicomotorio Funzionali per anziani, e non solo, tutte quelle capacità, abilità e potenzialità che per diversi motivi rimangono sopite all’interno delle persone, e grazie al movimento le fa VIVERE, PERCEPIRE, creando successivamente RAPPRESENTAZIONI MENTALI

Articolo a cura del Dr. Clazzer Michele Psicomotricista Funzionale

Il cambiamento inizia da te!

Se si cambiasse prospettiva, lasciando da parte le variabili negative, peraltro evidenti data la richiesta di aiuto, e si partisse dalle abilità, i bambini acquisirebbero più fiducia in se stessi.